mercoledì 16 novembre 2011
sabato 13 agosto 2011
Ultimissime a cura di Acr
Post n°34 pubblicato il 12 Agosto 2011 da acrilsanremese
Leggiamo sul vs n° dell'11 agosto 2011 venerdì .. una notizia.. anzi due (tra le tante utili e importanti..) che ci lascia perplessi per l'incompletezza dell'informazione!
.. Ci permettiamo quindi di .. "Conpletarla" .. (l'informazione, ndr)!
La prima è sulla Biblioteca di Via Carli di Sanremo:.. "Canone di 143 mila euro è il costo così detto .. + alto dell'Amm. Comunale di Sanremo in termine di locazioni passive.. Il Citato Articolo è firmato dal collega, Giorgio Giordano!
Caro Direttore, ci permetta di farle presente che sarebbe bene dire che la Biblioteca in questione è la migliore della liguria e vede una frequentazione di pubblico e di utenti di tutte le età da fare invidia a Milano, Torino, Genova e Roma.. non sto a citare i numeri, ma vi faccio solo notare che è fornitissima di libri e di servizi ed è dotata di un personale preparato ed efficente di cui ci complimentiamo con la nuova Direttrice... La seconda è riferita .. sempre nel medesimo articolo di Giorgio Giordano.. agli "affitti onerosi del Comune per le Associazioni di Volontariato".. di Piazza Cassini 13 e non solo... anche quì non si cita che: ".. alle predette Associazioni è stato chiesto un contributo spese abbastanza alto se lo misuriamo con i parametri richiesti alla ns Acr-Onlus"! Infatti, non si dice che alle Associazioni di volontariato.. (Caritas, Acr, Acli, Cyclopes, Banda Civica.. ecct,) è stao chiesto un canone annuo di euro 80,00 ed anche un arretrato.. alla ns Associazione ACR-ONLUS, è stato chiesto di versare 160,00 euro per la sede che ci è stata concessa il giugno del 2010. Ne abbiamo già versate 80,00 (di euro) per usufruire della scrivania da dividere con un'altra Associazione e di una stanza da dividere con altre 3 Associazioni.. senza la possibilità di usare il bagno xkè non abbiamo la chiave.. e considerato che non può (la Sede, ndr) essere usufruita dai disabili perchè non sono state abbattute le barriere architettoniche.. sia dell'Ufficio che della Sala x le riunioni.. Questo per dire che occorre informare compiutamente il lettore.. come cerchiamo di fare noi de IL SANREMESE e IL MILANESE.. lo trovate su http://www.acraccademia.it/ .. anche se magari solo on-line! Perbacco è giusto informare delle spese x le Associazioni di volontariato, da parte del Comune.. ma occorre anche dire dei sacrifici richiesti alle Associazioni, alle quali .. tra l'altro, viene pure richiesto un'arretrato, dopo aver atteso detta sede magari per dieci o dodici anni.. naturalmente ACR-ONLUS è per collaborare con il Comune.. ma vedersi chedere l'arretrato.. x sei mesi di 80,00 euro in queste condizioni.. sembra abbastanza .. improponibile! Salutissimi da Acr-Onlus Il Sanremese/Milanese (Sergio Dario Merzario sergio.merzario4658@libero.it e http://www.acraccademia.it/ )
Leggiamo sul vs n° dell'11 agosto 2011 venerdì .. una notizia.. anzi due (tra le tante utili e importanti..) che ci lascia perplessi per l'incompletezza dell'informazione!
.. Ci permettiamo quindi di .. "Conpletarla" .. (l'informazione, ndr)!
La prima è sulla Biblioteca di Via Carli di Sanremo:.. "Canone di 143 mila euro è il costo così detto .. + alto dell'Amm. Comunale di Sanremo in termine di locazioni passive.. Il Citato Articolo è firmato dal collega, Giorgio Giordano!
Caro Direttore, ci permetta di farle presente che sarebbe bene dire che la Biblioteca in questione è la migliore della liguria e vede una frequentazione di pubblico e di utenti di tutte le età da fare invidia a Milano, Torino, Genova e Roma.. non sto a citare i numeri, ma vi faccio solo notare che è fornitissima di libri e di servizi ed è dotata di un personale preparato ed efficente di cui ci complimentiamo con la nuova Direttrice... La seconda è riferita .. sempre nel medesimo articolo di Giorgio Giordano.. agli "affitti onerosi del Comune per le Associazioni di Volontariato".. di Piazza Cassini 13 e non solo... anche quì non si cita che: ".. alle predette Associazioni è stato chiesto un contributo spese abbastanza alto se lo misuriamo con i parametri richiesti alla ns Acr-Onlus"! Infatti, non si dice che alle Associazioni di volontariato.. (Caritas, Acr, Acli, Cyclopes, Banda Civica.. ecct,) è stao chiesto un canone annuo di euro 80,00 ed anche un arretrato.. alla ns Associazione ACR-ONLUS, è stato chiesto di versare 160,00 euro per la sede che ci è stata concessa il giugno del 2010. Ne abbiamo già versate 80,00 (di euro) per usufruire della scrivania da dividere con un'altra Associazione e di una stanza da dividere con altre 3 Associazioni.. senza la possibilità di usare il bagno xkè non abbiamo la chiave.. e considerato che non può (la Sede, ndr) essere usufruita dai disabili perchè non sono state abbattute le barriere architettoniche.. sia dell'Ufficio che della Sala x le riunioni.. Questo per dire che occorre informare compiutamente il lettore.. come cerchiamo di fare noi de IL SANREMESE e IL MILANESE.. lo trovate su http://www.acraccademia.it/ .. anche se magari solo on-line! Perbacco è giusto informare delle spese x le Associazioni di volontariato, da parte del Comune.. ma occorre anche dire dei sacrifici richiesti alle Associazioni, alle quali .. tra l'altro, viene pure richiesto un'arretrato, dopo aver atteso detta sede magari per dieci o dodici anni.. naturalmente ACR-ONLUS è per collaborare con il Comune.. ma vedersi chedere l'arretrato.. x sei mesi di 80,00 euro in queste condizioni.. sembra abbastanza .. improponibile! Salutissimi da Acr-Onlus Il Sanremese/Milanese (Sergio Dario Merzario sergio.merzario4658@libero.it e http://www.acraccademia.it/ )
sabato 23 luglio 2011
giovedì 2 giugno 2011
Buongiorno!
In allegato un comunicato inerente Histoire romantique, la mostra di Barbara Furfari visitabile sino al 5 giugno, ad ingresso libero, al Nyala Suite Hotel di Sanremo.
L’esposizione è curata dal critico d’arte Giorgia Cassini.
In allegato anche due opere dell’artista.
Grazie,
Mara Pardini
In allegato un comunicato inerente Histoire romantique, la mostra di Barbara Furfari visitabile sino al 5 giugno, ad ingresso libero, al Nyala Suite Hotel di Sanremo.
L’esposizione è curata dal critico d’arte Giorgia Cassini.
In allegato anche due opere dell’artista.
Grazie,
Mara Pardini
sabato 30 aprile 2011
CYCLOPES UNICEF E ACR DOMENICA 1° MAGGIO PV. H 16,30
http://www.acraccademia.it/ |
http://www.youtube.com/watch?v=jvglL43ZLe4 |
http://www.youtube.com/watch?v=yHF6p2Bplx4&feature=related |
http://appuntamentiacr-onlus.blogspot.com/ |
"D I S E G N O e P O E S I A" disegni .. dipinti e poesia nella sede dei Siciliani di CUCINOTTA e di l'acr il sanremese di Ketti Concetta Bosco e Sergio DarioMerzario
in Piazza Cassini n° 12 SANREMO
VI ASPETTIAMO POETI E SOCI... I N V I T O!
http://www.acraccademia.it/
mercoledì 6 aprile 2011
Acr e Rio con il baggese vi presenta:Stampa democratica di ACR/CRV e Pasquale Salvatore che sostiene MANFREDI PALMERI!.. CLELIA e le sue amiche!
STAMPA DEMOCRATICA .. Fondata nel 1978 da Walter Tobagi
Da una parte sola. Quella dei giornalisti
QUANDO LA QUERELA SERVE PER BLOCCARE UN'INCHIESTA
Incontro-denuncia sul fenomeno delle ‘querele temerarie’. L’appuntamento è al Circolo della Stampa (corso Venezia 48) sabato 9 aprile alle ore 15,30. Il dibattito vuole mettere in evidenza e contrastare questo tipo di eventi giudiziari che coinvolgono ogni anno centinaia di giornalisti ‘colpevoli’ di portare alla luce gravi fenomeni di criminalità. In pratica, quando un’inchiesta giornalistica da fastidio parte la querela. Con richiesta milionaria di danni. Risultato: spesso all’autore viene consigliato di fermarsi, cercare nuova documentazione, attendere. Nel frattempo sull’inchiesta cala il silenzio che può durare anche molti anni. E quando, finalmente, l’iter giudiziario si conclude (nella stragrande maggioranza dei casi con l’assoluzione del collega) l’inchiesta è stata ‘dimenticata’ e, a norma di legge, non è possibile rivalersi col querelante.
Giovanni Negri, presidente dell’Associazione Lombarda dei Giornalisti presenta i lavori dell’incontro che è stato organizzato grazie all’impegno dell’associazione culturale Balrog, dell’osservatorio Ossigeno e di Stampa Democratica.
Interverranno il presidente della 1^ Sezione civile del Tribunale di Milano Roberto Bichi, l’avvocato Raffaele Della Valle e sono previste le testimonianze di numerosi giornalisti tra i quali Gianni Barbacetto, Susanna Ambivero, Renzo Magosso e Alberto Spampinato che presenterà i nuovi dati di Ossigeno sulle intimidazioni e minacce che l’Osservatorio ha registrato nei confronti dei giornalisti.
Milano, 4 aprile 2011 http://www.acraccademia.it/
Da una parte sola. Quella dei giornalisti
QUANDO LA QUERELA SERVE PER BLOCCARE UN'INCHIESTA
Incontro-denuncia sul fenomeno delle ‘querele temerarie’. L’appuntamento è al Circolo della Stampa (corso Venezia 48) sabato 9 aprile alle ore 15,30. Il dibattito vuole mettere in evidenza e contrastare questo tipo di eventi giudiziari che coinvolgono ogni anno centinaia di giornalisti ‘colpevoli’ di portare alla luce gravi fenomeni di criminalità. In pratica, quando un’inchiesta giornalistica da fastidio parte la querela. Con richiesta milionaria di danni. Risultato: spesso all’autore viene consigliato di fermarsi, cercare nuova documentazione, attendere. Nel frattempo sull’inchiesta cala il silenzio che può durare anche molti anni. E quando, finalmente, l’iter giudiziario si conclude (nella stragrande maggioranza dei casi con l’assoluzione del collega) l’inchiesta è stata ‘dimenticata’ e, a norma di legge, non è possibile rivalersi col querelante.
Giovanni Negri, presidente dell’Associazione Lombarda dei Giornalisti presenta i lavori dell’incontro che è stato organizzato grazie all’impegno dell’associazione culturale Balrog, dell’osservatorio Ossigeno e di Stampa Democratica.
Interverranno il presidente della 1^ Sezione civile del Tribunale di Milano Roberto Bichi, l’avvocato Raffaele Della Valle e sono previste le testimonianze di numerosi giornalisti tra i quali Gianni Barbacetto, Susanna Ambivero, Renzo Magosso e Alberto Spampinato che presenterà i nuovi dati di Ossigeno sulle intimidazioni e minacce che l’Osservatorio ha registrato nei confronti dei giornalisti.
Milano, 4 aprile 2011 http://www.acraccademia.it/
mercoledì 19 gennaio 2011
Varie da Sanremo e Milano.. www.acraccademia.it
http://www.youtube.com/user/oceanoacronlus#p/a/u/1/CC5j392KT4I
STRAMILANO. ASSESSORE RIZZI A PRESENTAZIONE GARA AGONISTI
Milano, 24 marzo 2011 – Domani, venerdì 25 marzo, alle ore 12.00, presso il
Salone Radetzky di Palazzo Cusani, in via Brera 15, l’assessore allo Sport
e Tempo libero Alan Rizzi parteciperà alla presentazione della Stramilano
agonistica che si svolgerà domenica 27 con partenza da piazza Castello alle
ore 10.45.
http://www.youtube.com/user/r1e9p4o6#p/a/f/2/pdSnP1eA1Qk
http://acraccademiailbaggese.blogspot.com/?spref=fb
STRAMILANO. ASSESSORE RIZZI A PRESENTAZIONE GARA AGONISTI
Milano, 24 marzo 2011 – Domani, venerdì 25 marzo, alle ore 12.00, presso il
Salone Radetzky di Palazzo Cusani, in via Brera 15, l’assessore allo Sport
e Tempo libero Alan Rizzi parteciperà alla presentazione della Stramilano
agonistica che si svolgerà domenica 27 con partenza da piazza Castello alle
ore 10.45.
http://www.youtube.com/user/r1e9p4o6#p/a/f/2/pdSnP1eA1Qk
http://acraccademiailbaggese.blogspot.com/?spref=fb
martedì 18 gennaio 2011
lunedì 10 gennaio 2011
Ciao R- e R_. anche x il 2011/2012 ACR e Crv con il CENTRO R. Vallassinesi? Sì .. Grazie!
http://acrricordierealta.blogspot.com/2010/12/gracias-por-existir-eros-ramazzotti.html

BILANCIO, INAUGURATA OGGI LA MOSTRA A PALAZZO MARINO: “UN IMPIEGO PER CIASCUNO, OGNUNO AL SUO LAVORO. DENTRO LA CRISI, OLTRE LA CRISI”
Milano, 10 gennaio 2011 – Una mostra per approfondire cause ed effetti della crisi economica. Palazzo Marino ospita dal 10 al 16 gennaio 2011 l’esposizione, già allestita quest’estate al Meeting per l’Amicizia fra i popoli di Rimini, “Un impiego per ciascuno, ognuno al suo lavoro. Dentro la crisi, oltre la crisi”.
La mostra è stata presentata alla stampa oggi, in Sala dell’Orologio a Palazzo Marino, dal Sindaco Letizia Moratti e dall’assessore al Bilancio Giacomo Beretta. Tra gli intervenuti Giorgio Vittadini, Presidente della Fondazione per la Sussidiarietà, Lorenzo Ornaghi, Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Miro Fiordi, Amministratore delegato del Credito Valtellinese, Massimo Ponzellini, Presidente della Banca Popolare di Milano.
Si tratta di un percorso che cerca di far luce sul perché dello tsunami finanziario degli ultimi anni e pone al centro una diversa concezione del lavoro, che tenga conto dei desideri dell’uomo e della sua capacità di creare legami e realizzare il bene comune. Esempi virtuosi in questa direzione sono già in atto e la mostra ne vuol dare testimonianza.
Promossa dalla Fondazione per la Sussidiarietà, in collaborazione con il Comune di Milano e il patrocinio dell’Assessorato al Bilancio, a cura di un gruppo di studenti di economia delle Università Bocconi e Cattolica, dei giornalisti Enrico Castelli e Gianluigi Da Rold, e di Giorgio Vittadini, l’esposizione cerca di rispondere a una serie di domande, semplici quanto importanti, per capire ciò che sta accadendo intorno a noi. E lo fa in modo a volte ironico, grazie alle vignette di Guido Clericetti e alcuni sketch del comico Paolo Cevoli.
Main sponsor: Consorzio Metro 5 (Astaldi, Torno, Ansaldo Breda, Ansaldo Sts, Alstom, Atm, Metro 5).
“Ho visitato la mostra quest’estate al Meeting di Rimini e ho subito pensato di ospitarla a Palazzo Marino, a Milano, cuore economico del Paese – ha spiegato il Sindaco Letizia Moratti -. L’esposizione parte dal presupposto che l’uomo non è pura risorsa economica e chi vuole ridurre la natura dell’uomo all’interno di schemi precostituiti perde il contatto con la realtà. Questa mostra, con un percorso accessibile a tutti, evidenzia i fattori in gioco nella crisi che ha colpito l’economica globale identificandone le cause e ritrovando la vera concezione del lavoro”.
“L’idea – ha detto Giorgio Vittadini – è raccontare la crisi in modo che a tutti sia possibile comprenderla. Attraverso il suo percorso, la mostra mette in luce come, invece che cercare di rifugiarsi in programmi etici, sia meglio riscoprire la centralità del desiderio umano e del lavoro, perché il mondo ha più che mai bisogno di milioni di creatori, innovatori, imprenditori che possano assumere dei rischi in tutta libertà, che non è vera libertà se mette in pericolo quella degli altri”.
.. omissis... e non “risorse umane”.
A guidare i visitatori lungo il percorso mostra ci saranno alcuni studenti delle Università Bocconi e Cattolica di Milano che hanno contribuito alla realizzazione del percorso espositivo.
Tel. 02 87392826 e
Cell. 3402707829
http:///

BILANCIO, INAUGURATA OGGI LA MOSTRA A PALAZZO MARINO: “UN IMPIEGO PER CIASCUNO, OGNUNO AL SUO LAVORO. DENTRO LA CRISI, OLTRE LA CRISI”
Milano, 10 gennaio 2011 – Una mostra per approfondire cause ed effetti della crisi economica. Palazzo Marino ospita dal 10 al 16 gennaio 2011 l’esposizione, già allestita quest’estate al Meeting per l’Amicizia fra i popoli di Rimini, “Un impiego per ciascuno, ognuno al suo lavoro. Dentro la crisi, oltre la crisi”.
La mostra è stata presentata alla stampa oggi, in Sala dell’Orologio a Palazzo Marino, dal Sindaco Letizia Moratti e dall’assessore al Bilancio Giacomo Beretta. Tra gli intervenuti Giorgio Vittadini, Presidente della Fondazione per la Sussidiarietà, Lorenzo Ornaghi, Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Miro Fiordi, Amministratore delegato del Credito Valtellinese, Massimo Ponzellini, Presidente della Banca Popolare di Milano.
Si tratta di un percorso che cerca di far luce sul perché dello tsunami finanziario degli ultimi anni e pone al centro una diversa concezione del lavoro, che tenga conto dei desideri dell’uomo e della sua capacità di creare legami e realizzare il bene comune. Esempi virtuosi in questa direzione sono già in atto e la mostra ne vuol dare testimonianza.
Promossa dalla Fondazione per la Sussidiarietà, in collaborazione con il Comune di Milano e il patrocinio dell’Assessorato al Bilancio, a cura di un gruppo di studenti di economia delle Università Bocconi e Cattolica, dei giornalisti Enrico Castelli e Gianluigi Da Rold, e di Giorgio Vittadini, l’esposizione cerca di rispondere a una serie di domande, semplici quanto importanti, per capire ciò che sta accadendo intorno a noi. E lo fa in modo a volte ironico, grazie alle vignette di Guido Clericetti e alcuni sketch del comico Paolo Cevoli.
Main sponsor: Consorzio Metro 5 (Astaldi, Torno, Ansaldo Breda, Ansaldo Sts, Alstom, Atm, Metro 5).
“Ho visitato la mostra quest’estate al Meeting di Rimini e ho subito pensato di ospitarla a Palazzo Marino, a Milano, cuore economico del Paese – ha spiegato il Sindaco Letizia Moratti -. L’esposizione parte dal presupposto che l’uomo non è pura risorsa economica e chi vuole ridurre la natura dell’uomo all’interno di schemi precostituiti perde il contatto con la realtà. Questa mostra, con un percorso accessibile a tutti, evidenzia i fattori in gioco nella crisi che ha colpito l’economica globale identificandone le cause e ritrovando la vera concezione del lavoro”.
“L’idea – ha detto Giorgio Vittadini – è raccontare la crisi in modo che a tutti sia possibile comprenderla. Attraverso il suo percorso, la mostra mette in luce come, invece che cercare di rifugiarsi in programmi etici, sia meglio riscoprire la centralità del desiderio umano e del lavoro, perché il mondo ha più che mai bisogno di milioni di creatori, innovatori, imprenditori che possano assumere dei rischi in tutta libertà, che non è vera libertà se mette in pericolo quella degli altri”.
.. omissis... e non “risorse umane”.
A guidare i visitatori lungo il percorso mostra ci saranno alcuni studenti delle Università Bocconi e Cattolica di Milano che hanno contribuito alla realizzazione del percorso espositivo.

Cell. 3402707829
http:///
Iscriviti a:
Post (Atom)