







Per vivere davvero : bisogna parlare con il cuore , viaggiare con la mente e ascoltare con l’anima . . . . . Perché la felicità non è un punto d'arrivo... ma uno stile di vita ! ! ! ! ! Che ti fa sognare in silenzio ma vivere ad alta voce.. altro che la PRIVACY... L'anima prosegue la sua vita.. rio e repo .. miti x sempre..Vivi come se dovessi morire domani. Impara come se dovessi vivere per sempre. (Gandhi)Acr/Onlus di fatto...
“ACR (Onlus di fatto) svolge un’attività socio-culturale di prevenzione al BULLISMO. -‘dal 1987 ad oggi ”.. combatte le DEVIANZE GIOVANILI-il Cyberbullismo e "Bulli e Bullismo.. Vandali e Vandalismo” con l'OSCAR e crea protocolli d’intesa, tra operatori sociali, Associazioni, e Comitati. Breve Storia del Concorso di poesia/arti e mestieri OSCAR: Nasce nel 1987 a Milano, da un'intuizione di Sergio Dario Merzario, Rio, Semenza, Maderna e altri, prende il via il Concorso "IL BAGGESE". Acr, Repo e Paza nel 1999, lo trasformano nel trofeo lombardo ( che nel 2002 diviene TROFEO LOMBARDO LIGURE). Nel 2006 diventa OSCAR Internazionale CONTRO il BULLISMO con il contributo di Sergio Dario Merzario, Ketti Concetta Bosco , le biblioteche e l'Unicef Prov. di IMPERIA!” associazione@acraccademia.it https://www.youtube.com/watch?v=_QC__3dIHEg
http://acraccademia4658.blogspot.it/
Sanremo Giovani: con la nuova formula è record di iscrizioni
RispondiElimina19 ottobre 2018 ore 16:00
Sono 677 gli ammessi alla selezione per l'edizione 2018 di Sanremo Giovani: tra questi, 84 sono gruppi e 593 singoli (a loro volta, suddivisi in 311 uomini e 282 donne). Sud primatista con 253 candidature, Centro a quota 214, 191 per il Nord.
La nuova formula fa segnare anche un nuovo record con un incremento rispetto allo scorso anno del 5 per cento.
La Commissione Musicale, presieduta da Claudio Baglioni - in veste di direttore artistico - e formata da alcuni dei professionisti che realizzeranno la 69ᵃ edizione del Festival (Claudio Fasulo, vice direttore Rai1 ed autore di numerose edizioni del Festival; Massimo Giuliano, ex discografico e conoscitore del panorama musicale italiano ed internazionale; Massimo Martelli, autore tv - già più volte autore del Festival - e regista cinematografico; Duccio Forzano, regista tv con diversi Festival all’attivo, e Geoff Westley, tra i più celebri produttori musicali internazionali, autore di alcuni memorabili lavori discografici italiani) dovrà selezionare gli artisti che parteciperanno alle audizioni dal vivo, che si terranno a Roma il 12 novembre presso la Sala A di Via Asiago.
In particolare, per ogni singola Regione, in ordine alfabetico, questa la suddivisione delle domande di iscrizione: Abruzzo, 16; Basilicata, 3; Calabria, 30; Campania, 77; Emilia Romagna, 46; Friuli Venezia Giulia, 3; Lazio, 140; Liguria, 14; Lombardia, 67; Marche, 16; Molise, 4; Piemonte, 32; Puglia, 54; Sardegna, 6; Sicilia, 63; Toscana, 47; Trentino, 6; Umbria, 11; Veneto, 23. Dall'estero si sono iscritti in 19.
Dopo le audizioni dei 60 giovani e di quelli selezionati da Area Sanremo (quest’ultimi saranno ascoltati dalla Commissione musicale il 26 novembre) saranno individuati i 24 finalisti che parteciperanno, il 20 e il 21 dicembre, alle due prime serate su Rai1 di "Sanremo Giovani" in cui saranno selezionati i due artisti, uno per ciascuna delle serate, che si esibiranno a febbraio al 69mo Festival della Canzone italiana.